19 novembre 2025
Miopia
Salute

Miopia e dieta: come l’alimentazione può influire sulla salute visiva

Quando si parla di salute visiva, anche ciò che portiamo a tavola gioca un ruolo sorprendentemente importante. Negli ultimi anni, numerosi studi hanno evidenziato un legame diretto tra alimentazione e vista, suggerendo che una dieta equilibrata possa aiutare non solo a mantenere sani gli occhi, ma anche a rallentare l’evoluzione di alcuni difetti visivi.

In particolare, qualche anno fa è stata pubblicata un’importante ricerca che evidenzia il legame tra miopia e dieta. Ciò che emerge dallo studio è che l’insulino-resistenza e l’iperinsulinemia sono in grado di favorire una crescita oculare anomala e, quindi, di favorire la progressione della miopia.

Miopia e dieta: che correlazione c’è?

Come evidenziato dallo studio, la diffusione della miopia nella popolazione negli ultimi decenni è stata particolarmente sostenuta, soprattutto tra i giovani. Una tendenza che non può essere attribuita esclusivamente a fattori genetici, ma alimentata anche da fattori ambientali e abitudini quotidiane.

La miopia è un difetto visivo multifattoriale, caratterizzata da un aumento della curvatura corneale. I ricercatori hanno provato che questa condizione può essere condizionata dalla dieta dei Paesi occidentali, in cui la presenza di zuccheri e cibi industrializzati ricchi di additivi e conservanti è cresciuta enormemente negli ultimi trenta anni.

Sommandosi a stili di vita sedentari, ciò ha determinato l’aumento di malattie cardiometaboliche come il diabete. Sono stati individuati diversi possibili meccanismi attraverso i quali l’insulino-resistenza e l’iperinsulinemia sono coinvolti nell’insorgenza e nella progressione della miopia.

Miopia e stress ossidativo: la dieta può fare la differenza?

La dieta non può curare la miopia, ma può proteggere gli occhi dai danni dello stress ossidativo e contribuire alla salute della vista. Una delle cause meno note di miopia è lo stress ossidativo, un processo in cui i radicali liberi danneggiano le cellule oculari, compromettendo la qualità della visione.

Una dieta ricca di antiossidanti naturali aiuta a contrastare questi effetti. Alimenti come agrumi, kiwi e peperoni forniscono vitamina C, mentre mandorle e semi contengono vitamina E, entrambi fondamentali per proteggere i tessuti oculari. Anche zinco, rame e selenio presenti in pesce, legumi e cereali integrali contribuiscono alla rigenerazione cellulare e al corretto funzionamento della retina.

In questo senso, l’alimentazione può essere considerata un alleato quotidiano per mantenere gli occhi in salute, al pari di sane abitudini come proteggere gli occhi dagli effetti della luce blu, particolarmente spiacevoli per chi trascorre molte ore davanti agli schermi digitali.

Quali alimenti fanno bene alla vista?

Il vecchio detto “le carote fanno bene agli occhi” non è solo una leggenda popolare. Le carote, insieme a zucca e albicocche, contengono betacarotene, precursore della vitamina A, essenziale per il corretto funzionamento della retina e per la visione notturna.

Le verdure a foglia verde come spinaci, cavolo e lattuga sono invece ricche di luteina e zeaxantina, due sostanze che proteggono la macula, l’area centrale della retina responsabile della visione nitida. Il pesce azzurro e i semi di lino forniscono omega-3, utili per ridurre l’infiammazione oculare e migliorare la lubrificazione dell’occhio, spesso compromessa da un uso eccessivo dei dispositivi digitali.

È possibile guarire dalla miopia?

Non esistono cure per la miopia. Integrare gli alimenti giusti nella propria dieta può contribuire a mantenere una buona qualità visiva e a prevenire sintomi di affaticamento o secchezza, che spesso si manifestano nei soggetti miopi. Per quanto una dieta equilibrata sia un ottimo punto di partenza, non è però in grado di correggere i difetti refrattivi.

Sei miope e vorresti eliminare per sempre occhiali e lenti a contatto? L’unica soluzione è un intervento agli occhi. Oggi l’evoluzione delle tecniche chirurgiche mette a disposizione diverse soluzioni sicure e affidabili come SMILE, Femto-LASIK e lenti intraoculari ICL.

Parlane con i nostri specialisti, prenota qui una visita presso una delle cliniche del Gruppo Refrattivo Italiano: i nostri medici ti guideranno nel percorso più adatto per migliorare la tua vista.

Torna al blog