Intervento Laser Occhi: le tecniche chirurgiche, recupero post-operatorio e costi

Intervento laser occhi: come nasce la chirurgia refrattiva oculare

La prima applicazione medica dei laser, inventati nella metà del secolo scorso, fu proprio in ambito oculistico. Da allora, enormi passi avanti sono stati compiuti in questo affascinante ambito, arrivando oggigiorno alla settima generazione di laser oftalmologici.

L’applicazione della odierna capacità informatica di calcolo a nuovi sensori, anch’essi laser, ha nuovamente stravolto le regole rendendo oggigiorno perfettamente correggibili difetti visivi fino a poco fa non trattabili. Siamo a vostra disposizione!

Vari tipi di interventi laser agli occhi per miopia, cataratta presbiopia e astigmatismo

La chirurgia refrattiva si basa sull’impiego di due tipi principali di laser: il laser a femtosecondi e il laser a eccimeri.
Il laser a femtosecondi è uno strumento estremamente preciso che utilizza impulsi ultra-brevi per creare incisioni microscopiche nella cornea, permettendo di eseguire tagli controllati senza l’uso di lame. Viene impiegato, ad esempio, per creare il flap corneale nella tecnica FemtoLASIK o per separare tessuti interni nella tecnica SMILE.

Il laser a eccimeri, invece, emette un raggio ultravioletta freddo capace di rimodellare con estrema accuratezza la superficie corneale, rimuovendo strati sottilissimi di tessuto senza danneggiare le aree circostanti. È utilizzato in tecniche come PRK, FemtoLASIK e PTK per correggere i difetti visivi modificando la curvatura della cornea.

La combinazione di questi due laser consente trattamenti personalizzati, sicuri e minimamente invasivi, adattabili alle caratteristiche specifiche di ogni paziente.

Il laser occhi a eccimeri: Femto-LASIK, PRK, PTK

È lo strumento che consente di rimodellare la cornea mediante luce ultravioletta mediante un processo di vaporizzazione che prende il nome di decomposizione ablativa.

Tale laser, programmato dall’oculista, si comporta come un bisturi di precisione assoluta (precisione ai millesimi di millimetro) con tecnologia di derivazione militare.

È infatti in grado di inseguire automaticamente ed in tempo reale i piccoli, involontari ed inevitabili movimenti dell’occhio del paziente durante i pochi secondi della durata del trattamento. Ovviamente, in caso di movimenti eccessivi, il laser interrompe l’azione per poi riprendere quando l’occhio torna nella posizione corretta.

Femto-LASIK: cos'è e recupero post-operatorio

Cos'è:
La FemtoLASIK è una tecnica laser di ultima generazione, indolore e molto precisa. Utilizza un laser a femtosecondi per creare un flap (una sottile lamella sulla superficie della cornea), seguito dal laser ad eccimeri per rimodellare la cornea.

Per chi è indicata:

  • Miopia fino a 8-10 diottrie

  • Ipermetropia e astigmatismo di grado lieve o moderato

  • Pazienti con spessore corneale sufficiente

Vantaggi:

  • Recupero visivo molto rapido (anche 24-48h)

  • Minimo fastidio post-operatorio

  • Altissima precisione e personalizzazione

PRK: cos'è e recupero post-operatorio

Cos'è:
La PRK è una tecnica in cui il laser rimodella direttamente la superficie corneale, dopo aver rimosso l’epitelio (lo strato più esterno della cornea). Non prevede la creazione di un flap.

Per chi è indicata:

  • Pazienti con cornee sottili

  • Sportivi o chi ha rischio di traumi oculari

  • Difetti visivi lievi o medi

Vantaggi:

  • Tecnica sicura e consolidata

  • Minore impatto strutturale sulla cornea

  • Ottima stabilità del risultato nel tempo

Svantaggi:

  • Recupero visivo più lento (fino a 7-10 giorni)

  • Maggior fastidio nei primi giorni post-intervento

Altre tecniche disponibili

Oltre a FemtoLASIK e PRK, presso il nostro centro valutiamo e applichiamo tecnologie aggiuntive o alternative per casi specifici, tra cui:

  • SMILE: tecnica senza flap, adatta per alcune forme di miopia

  • ICL: impianto di lenti intraoculari, indicato per miopie elevate o cornee troppo sottili

  • Cross-Linking: per pazienti con cheratocono

  • PTK: per problemi di superficie corneale

Il laser a femtosecondi: FemtoLASIK e SMILE

Il laser a femtosecondi rappresenta una delle innovazioni più avanzate nella chirurgia refrattiva. Utilizza impulsi laser ultracorti (dell’ordine di pochi milionesimi di miliardesimo di secondo) per separare i tessuti corneali in modo estremamente preciso, senza l’uso di strumenti meccanici o lame. Viene impiegato principalmente in due tecniche:

  • FemtoLASIK, dove il laser crea un sottile flap corneale, che viene sollevato per consentire il rimodellamento della cornea con laser a eccimeri.

  • SMILE (Small Incision Lenticule Extraction), dove il laser a femtosecondi scolpisce all'interno della cornea un piccolo lenticolo (strato di tessuto) che viene poi estratto attraverso una microincisione, senza creare alcun flap.

La precisione micrometrica del laser a femtosecondi consente una chirurgia altamente controllata, con un recupero visivo rapido, minimi fastidi post-operatori e una riduzione significativa dei rischi legati a tagli meccanici. La tecnica SMILE, in particolare, è indicata per miopie medio-alte e per pazienti con uno stile di vita attivo, sportivi o soggetti a rischio di traumi oculari.

Quanto dura un intervento laser agli occhi?

L'intervento laser agli occhi ha una durata brevissima, si tratta infatti di una decina di minuti per occhio, la gran parte dei quali sono dedicati alla preparazione del paziente e del suo occhio.

Nel video qui sotto vi mostriamo un intervento laser occhi eseguito in tempo reale con la tecnica Femto-LASIK:

L’Intervento Laser Occhi è doloroso?

L’intervento laser per gli occhi è sicuro e indolore, grazie all’utilizzo di un collirio anestetico. L’intera procedura dura pochi minuti per occhio, con una fase di recupero variabile a seconda della tecnica utilizzata:

  • PRK: può comportare bruciore e fastidio per alcuni giorni;

  • Femto-LASIK e SMILE: minimo disagio e rapido ritorno alle normali attività.

Convalescenza e Precauzioni Post-Operatorie

Dopo l’intervento laser agli occhi, si consiglia:

  • Riposo per 2-5 giorni, a seconda della tecnica;

  • Seguire scrupolosamente le indicazioni dell’oculista, inclusi i colliri prescritti.

Complicazioni gravi sono estremamente rare: un’attenta valutazione pre-operatoria con esami specifici (topografia, pachimetria, aberrometria) è essenziale per minimizzare i rischi.

Il post-operatorio dell'intervento laser agli occhi: quanto dura la convalescenza?

Dopo l’intervento, esaurito l’effetto dell’anestesia, non si sente dolore, è invece normale sentire una leggera sensazione di sabbia negli occhi e provare un lieve bruciore che durerà poche ore. Questo fastidio varia da persona a persona, ma di solito è lieve e gestibile con colliri lubrificanti e farmaci antidolorifici che ti saranno prescritti.

Con la tecnica Femto Lasik, i fastidi post-operatori tendono a essere minori grazie alla ridotta invasività. Il nostro consiglio è, dopo il trattamento, di andare a casa e dormire per un paio d’ore: dopo aver riposato il bruciore sarà passato e potrete già vedere perfettamente. Il giorno successivo sarà possibile riprendere le proprie abitudini e tornare alla normalità.

In quali casi non si può fare l'intervento laser agli occhi?

Per individuare i motivi per cui l'intervento laser agli occhi non può essere svolto dobbiamo distinguere tra motivi pre-operatori e motivazioni intraoperatorie.

  • Motivi pre-operatori: la valutazione pre-operatoria permette di comprendere appieno la situazione del paziente; affidatevi sempre a centri specializzati in trattamenti laser occhi e chirurgia refrattiva per ottenere, grazie ai macchinari presenti, il consulto medico più adatto ai tuoi occhi;

  • Motivi intraoperatori: diciamolo subito, si tratta di casistiche pressoché inesistenti. Infatti durante l'operazione è pressoché impossibile che il trattamento laser occhi non vada a buon fine. Spesso i pazienti hanno paura che il movimento involontario o volontario degli occhi durante l'intervento laser possa portare all'impossibilità dell'intervento. Questo non può accadere poichè il laser è dotato di un eye-tracker che segue i micro-movimenti oculari e fa bloccare la macchina nel caso il raggio del movimento sia troppo ampio.

Intervento laser occhi: prezzi e risparmio a lungo termine

L’intervento laser agli occhi offre una soluzione definitiva per i difetti visivi, migliorando significativamente la qualità della vita. Inoltre è una soluzione sicura, veloce e precisa per correggere difetti visivi come miopia, ipermetropia e astigmatismo. Il costo dell’’intervento laser agli occhi varia a seconda del tipo di tecnica più adatta alle esigenze del paziente. Il nostro centro di chirurgia refrattiva è fornito di Laser di ultima generazione ed esegue tutte le tecniche di intervento sopra elencate. 

PRK, FemtoLASIK e SMILE: i prezzi

Il costo per l’intervento laser occhi varia dai 4.900 a 5.500 euro. Le tecniche di PRK, FemtoLASIK e SMILE hanno un costo di 4.900 euro e comprendono:

  • trattamento bilaterale;

  • follow up di 6 mesi.

L'intervento laser per la presbiopia (Presbyond Zeiss) ha un prezzo di 5.500 euro e comprende:

  • trattamento bilaterale;

  • follow up di 6 mesi.

Costo intervento cataratta

Per la cataratta i prezzi vanno dai 2.500 euro ai 6.900 euro, in base alla tecnica utilizzata e agli occhi operati:

Il nostro centro offre altri tipi di trattamento oltre ai laser per gli occhi:

Costo ICL:

  • Trattamento Bilaterale

  • Follow-Up per 6 mesi
    Costo: 5.500 - 6.900€

Cross-Linking

  • Trattamento Monolaterale

  • Follow-Up per 6 mesi
    Costo: 1.500€

PRK + Cross-Linking

  • Trattamento Bilaterale

  • Follow-Up per 6 mesi
    Costo: 4.900€

Con l’utilizzo dei laser occhi a femtosecondi o del laser a eccimeri, i trattamenti odierni garantiscono risultati eccellenti e tempi di recupero ridotti al minimo.

Affidati ai nostri specialisti per l'intervento laser agli occhi più adatto a risolvere il tuo difetto visivo. Contattataci oggi per una consulenza!

Contattaci

Vuoi prenotare la tua prima visita?

Dopo la prima visita ti consiglieremo l'intervento adatto alle tue esigenze e caratteristiche oculari.

  • Trattamento sicuro per qualsiasi difetto visivo

  • Tecnologia indolore e con rapidissimo recupero

  • Visione migliore rispetto ad occhiali e lenti a contatto

Prenota la tua visita oculistica

Il costo della visita varia dai 130 ai 150 €, in base agli esami effettuati.

Scrivici se hai domande – e i nostri dottori ti risponderanno entro 48H

Invia

Sede di Brescia

Via dei Mille, 14 - 25122

Telefono: 030 30 99 888

Email: brescia@grupporefrattivoitaliano.it

Dal Lunedì a Venerdì

dalle 9:00 - 18:00

Sede di Bergamo

Via Giovanni Motta, 37 - 24123

Telefono: 035 26 81 539

Email: bergamo@grupporefrattivoitaliano.it

Dal Lunedì a Venerdì

dalle 9:00 - 18:00