04 novembre 2025
Presbiopia

Presbiopia senza cataratta? Con LASIK Presbyond non serve sostituire il cristallino

Se si soffre di presbiopia è sempre necessario rimuovere il cristallino e inserire una nuova lente artificiale se si soffre di presbiopia senza cataratta? No, non lo è: merito dell’innovativa tecnica LASIK Presbyond, che consente di correggere la presbiopia mantenendo il cristallino naturale se è sano e trasparente, sempre preferibile anche rispetto alla migliore lente artificiale sul mercato.

La presbiopia è un cambiamento fisiologico dovuto alla perdita di elasticità del cristallino. Dopo i 50 anni, molti pazienti iniziano a notare che leggere da vicino, mettere a fuoco il cellulare o guardare le etichette diventa sempre più difficile.

Spesso, però, chi si rivolge a una clinica per correggere questo difetto viene indirizzato verso un intervento di cataratta anche quando la cataratta non c’è. Una scelta che non sempre è necessaria: oggi la tecnologia consente approcci più conservativi e naturali.

Qual è il ruolo del cristallino nella presbiopia?

Con il passare degli anni, il cristallino, che è la lente naturale dell’occhio, perde la sua capacità di modificare la curvatura e mettere a fuoco gli oggetti vicini. È un processo naturale, ma non patologico. Finché resta trasparente, il cristallino è ancora una lente ottica perfettamente efficiente.

In altre parole, avere la presbiopia non significa avere una malattia: significa semplicemente che l’occhio ha perso una parte della sua capacità accomodativa. E questo è molto diverso dall’avere una cataratta, dove invece la lente inizia a opacizzarsi e a compromettere la qualità della visione.

Perché non sempre serve un intervento di cataratta?

Quando il cristallino è ancora trasparente, un intervento di cataratta può risultare una scelta più invasiva del necessario, configurandosi come un eccesso di trattamento. Sebbene questa procedura possa effettivamente correggere il difetto, implica la rimozione del cristallino naturale e la sua sostituzione con una lente artificiale intraoculare.

L’intervento di cataratta è uno dei più eseguiti al mondo e ha un altissimo livello di sicurezza, ma è preferibile ricorrervi solo quando necessario. L’obiettivo della chirurgia refrattiva moderna, infatti, è preservare la struttura naturale dell’occhio e intervenire solo dove serve. Per chi soffre di presbiopia esiste una soluzione alternativa e meno traumatica per l’occhio: la LASIK Presbyond.

LASIK Presbyond, come funziona l’intervento per la presbiopia?

L’intervento laser per la presbiopia con la LASIK Presbyond corregge la presbiopia e preserva il cristallino naturale, risolvendo nello stesso unico intervento anche eventuali difetti visivi preesistenti, come miopia, astigmatismo e ipermetropia.

Questa tecnica avanzata agisce sulla cornea correggendo l’occhio dominante per la visione da lontano e l’altro occhio per la visione da vicino. Attraverso un bilanciamento ottico preciso tra i due occhi, il cervello impara a fondere le immagini, restituendo una visione nitida a tutte le distanze. I vantaggi principali sono evidenti:

  • nessuna rimozione del cristallino naturale;

  • procedura rapida e indolore;

  • recupero visivo veloce;

  • mantenimento della fisiologia oculare.

È un approccio conservativo e intelligente, perfetto per chi non presenta opacità del cristallino ma vuole liberarsi dagli occhiali da lettura.

A chi è consigliata la LASIK Presbyond?

Questo tipo di intervento per la presbiopia è ideale per uomini e donne oltre i 40 anni, con buona salute oculare generale e assenza di cataratta. Non ci sono limiti di età: in presenza di un cristallino sano, la LASIK Presbyond è una buona soluzione anche in età avanzata.

Un’approfondita valutazione diagnostica preoperatoria permette di capire se si è candidati ideali per il trattamento. Ti interessa ricevere una consulenza personalizzata? Parlane con i nostri specialisti, prenota qui una visita presso una delle cliniche del Gruppo Refrattivo Italiano: i nostri medici ti guideranno nel percorso più adatto per preservare la tua vista.

Torna al blog