Molte persone con problemi di vista si chiedono se l’intervento laser in età avanzata sia ancora un’opzione valida. Esistono alcuni falsi miti che scoraggiano chi vorrebbe sottoporsi a questa procedura, ma la realtà è ben diversa. La tecnologia laser ha fatto passi da gigante, permettendo correzioni visive efficaci e sicure anche in età matura. In questo articolo analizziamo i principali pregiudizi e i reali benefici dell’intervento laser agli occhi per chi ha superato i 50 o 60 anni.
Chi può sottoporsi a un intervento laser agli occhi in età avanzata?
Non esiste un’età massima per il laser occhi, ma è fondamentale una valutazione oculistica approfondita. Alcuni fattori determinanti per stabilire l’idoneità all’intervento sono:
lo stato di salute generale dell’occhio;
la presenza di patologie oculari come glaucoma o maculopatia;
la stabilità del difetto visivo negli ultimi anni;
l’attenta valutazione dell’elasticità del cristallino.
Molti pazienti maturi si sottopongono con successo a un trattamento di chirurgia refrattiva, ottenendo un miglioramento significativo della loro qualità di vita.
Falsi miti sull’intervento laser in età avanzata
Esaminiamo alcune delle convinzioni errate più diffuse riguardo al trattamento agli occhi per chi non è più giovanissimo.
Mito 1: “Dopo una certa età, il laser agli occhi non è efficace”
Falso. L’efficacia del trattamento dipende più dallo stato di salute degli occhi che dall’età anagrafica. Se la cornea è in buone condizioni e non ci sono controindicazioni, l’intervento può essere eseguito offrendo ottimi risultati.
Mito 2: “Il recupero è più difficile per chi è più anziano”
Molti pensano che i tempi di guarigione si allunghino con l’età. In realtà, la maggior parte dei pazienti riprende rapidamente le normali attività già dopo pochi giorni dall’intervento, indipendentemente dall’età.
Mito 3: “Il laser può essere pericoloso per gli occhi maturi”
L’intervento laser occhi è tra le procedure chirurgiche più sicure. Grazie all’adozione di protocolli specifici e tecnologie moderne, il rischio di complicazioni è minimo. Ovviamente, è essenziale affidarsi a specialisti esperti per una valutazione accurata e un intervento su misura. Nelle cliniche del Gruppo Refrattivo Italiano, solo dal 2020 a oggi abbiamo effettuato con successo oltre 5.000 interventi di chirurgia refrattiva.
E se l’intervento laser non è possibile?
A partire dai 45-50 anni, a causa dell’invecchiamento, il cristallino dell’occhio perde progressivamente la capacità accomodativa, cioè l’attitudine a mettere a fuoco gli oggetti a diverse distanze. Questo processo naturale e fisiologico induce prima la presbiopia e poi la cataratta.
Quando il cristallino ha ormai perso elasticità è possibile procedere con la sostituzione del cristallino, ovvero l’intervento di cataratta. Il trattamento è effettuato con tecnologie avanzate, sicure e mininvasive. Con un solo intervento è possibile correggere tutti i difetti visivi presenti.
Benefici dell’intervento agli occhi negli adulti più maturi
Anche per chi ha più di 50 o 60 anni, risolvere i propri difetti visivi è una scelta vantaggiosa per diversi motivi:
riduzione della dipendenza dagli occhiali: per molti, poter vedere bene senza lenti correttive migliora notevolmente la quotidianità;
miglioramento della qualità della vita: guidare, leggere e praticare sport diventano attività più semplici e piacevoli;
recupero visivo rapido e sicuro: la maggior parte delle persone torna alle proprie attività in breve tempo.
Insomma, non è mai troppo tardi per scegliere di vedere bene e vivere meglio: ignora i falsi miti sull’intervento agli occhi in età avanzata. Parlane con i nostri medici, lascia i tuoi dati qui e ti contatteremo al più presto per fissare una visita nelle cliniche del Gruppo Refrattivo Italiano.