06 maggio 2025
Salute

Intervento laser occhi, recupero post operatorio: cosa fare e cosa evitare

L’intervento laser agli occhi è una soluzione sempre più diffusa per correggere difetti visivi come miopia, astigmatismo e ipermetropia. La procedura è rapida e praticamente indolore, ma è nella fase successiva che si gioca una parte fondamentale del successo: il recupero post operatorio. Sapere come comportarsi nei giorni e nelle settimane dopo il trattamento è importante per evitare complicazioni e accelerare la guarigione.

Le prime 24-48 ore: il momento più delicato

Subito dopo l’intervento laser agli occhi, è normale percepire un leggero fastidio oculare con sintomi come una lieve sensazione di sabbia negli occhi e un piccolo bruciore. In queste prime ore, il riposo è essenziale. Gli occhi vanno lasciati tranquilli, al riparo da stimoli come luce forte o schermi luminosi.

È importante evitare di toccare o strofinare gli occhi, anche se prudono o risultano irritati. Meglio farsi accompagnare a casa e, idealmente, dedicare il resto della giornata al riposo. Dopo qualche ora, il bruciore sarà passato e sarà già possibile notare una miglior qualità visiva. In genere, il giorno successivo si riesce a tornare alle proprie abitudini quotidiane senza particolari problemi.

Recupero post intervento laser agli occhi: cosa fare nei giorni successivi

Durante il recupero post operatorio, è fondamentale seguire alla lettera le indicazioni dell’oculista. Spesso viene prescritta una terapia con colliri antibiotici e antinfiammatori per prevenire infezioni e ridurre l’infiammazione. Anche l’uso di lacrime artificiali può essere consigliato per tenere ben idratato il film lacrimale.

Gli occhiali da sole non sono solo un accessorio: proteggono gli occhi dalla luce intensa, dal vento e dalle polveri. Se l’intervento è stato eseguito su entrambi gli occhi, è normale che la visione impieghi qualche giorno a stabilizzarsi. Evita ambienti fumosi, polverosi o affollati, così come qualsiasi sostanza che possa irritare gli occhi.

Complicazioni gravi sono, comunque, estremamente rare.

Recupero post operatorio: attività da evitare temporaneamente

Per almeno una o due settimane, bisogna rinunciare ad alcune attività che possono interferire con la convalescenza dopo l’intervento laser agli occhi:

  • niente trucco;

  • evitare saune, piscine e bagni turchi (il rischio di infezioni è più alto);

  • stop agli sport di contatto o a quelli che implicano esposizione a vento, sabbia o acqua;

  • limitare l’uso prolungato del computer e dello smartphone nei primi giorni.

Anche se si ha la tentazione di riprendere subito tutte le proprie abitudini, un ritorno graduale alla normalità è il modo migliore per proteggere i risultati dell’intervento.

Convalescenza intervento laser occhi: tempi di recupero e controlli post operatori

Come accennato, molti pazienti notano un netto miglioramento visivo già dopo poche ore, ma il recupero post operatorio completo può richiedere anche alcune settimane, durante le quali la vista si stabilizza progressivamente.

I controlli programmati con il chirurgo sono essenziali per monitorare la guarigione e intercettare eventuali complicanze. Non vanno saltati, anche se si avverte di “vedere bene”: alcune anomalie possono essere silenziose nelle prime fasi. In caso di sintomi anomali come dolore intenso, calo improvviso della vista e secrezioni anomale è importante contattare subito il medico.

Il recupero post operatorio dopo l’intervento laser agli occhi è un passaggio chiave per tornare alla vita quotidiana nel più breve tempo possibile e senza nessun problema. Vorresti liberarti anche tu di occhiali e lenti a contatto? Parlane con i nostri medici, clicca qui per lasciare i tuoi dati e ti contatteremo al più presto.

Torna al blog