07 agosto 2025
Difetti visivi

Lenti intraoculari ICL per intervento miopia: come si svolge e cosa sapere

L’impianto di lenti intraoculari ICL rappresenta una delle soluzioni più sicure, rapide e avanzate per correggere la miopia, specialmente nei casi in cui non sia possibile intervenire con il laser. Si tratta di una tecnica che offre risultati visivi eccellenti con un livello di soddisfazione molto elevato. Non a caso, l’intervento ICL è scelto anche da corpi militari internazionali come l’esercito americano per la sua precisione ed efficacia.

Le ICL (Implantable Collamer Lens) sono speciali lentine in collamero, un materiale gelatinoso biocompatibile di elevata tecnologia. Nello stesso intervento, è possibile correggere ogni difetto visivo: non solo la miopia, ma anche astigmatismo e ipermetropia.

In cosa consiste l’intervento di impianto di ICL?

La procedura si effettua in ambiente sterile, in sala operatoria, e ha una durata estremamente breve: circa due minuti per occhio. Il tempo maggiore è dedicato alla fase preparatoria, mentre l’intervento vero e proprio è veloce e del tutto indolore.

L’operazione si svolge in anestesia locale con l’ausilio di colliri e dura pochi minuti. Dopo aver dilatato la pupilla, il chirurgo introduce una lente artificiale pieghevole attraverso una piccola incisione. Una volta inserita, la lente si apre e il chirurgo la posiziona correttamente tra iride e cristallino. L’intera procedura è minimamente invasiva e non comporta punti di sutura.

Come si svolge il trattamento ICL?

Il percorso dell’intervento ICL è strutturato per garantire massima sicurezza, comfort e chiarezza in ogni fase.

  1. Accoglienza. All’arrivo in clinica, il paziente riceve tutte le informazioni utili sul trattamento. Si procede alla firma del consenso informato e, se necessario, vengono effettuati alcuni esami di routine pre-operatori.

  2. Sala di preparazione. Qui si rimuovono gli occhiali e vengono instillate alcune gocce di collirio anestetico. Una volta pronti, si viene accompagnati in sala operatoria.

  3. Sala operatoria. Il paziente si accomoda sul lettino chirurgico. L’impianto della lente ICL richiede circa due minuti per occhio. Terminata la procedura, si torna in ambulatorio. Dopo alcuni minuti di riposo, si effettua un controllo post-operatorio e il personale medico fornisce indicazioni dettagliate sulla terapia da seguire a casa.

  4. Sala relax. Dopo alcuni minuti di riposo, si effettua un controllo post-operatorio e il personale medico fornisce indicazioni dettagliate sulla terapia da seguire a casa.

  5. Rientro a casa. È consigliabile farsi accompagnare da un familiare o da un amico. All’uscita, si raccomanda di indossare occhiali da sole per proteggere gli occhi dalla luce e di riposare per qualche ora. Già dalla sera, potrete iniziare a sperimentare la nitidezza della vostra nuova visione.

Operazione di ICL: il post-operatorio

Nelle prime ore si possono avvertire bruciore oculare e sensibilità alla luce. Si consiglia quindi di tenere gli occhi chiusi e riposare per facilitare il recupero. In genere, entro la sera il fastidio tende a ridursi sensibilmente e la mattina successiva si assiste già a un netto miglioramento della vista. In molti casi, il recupero visivo raggiunge il 70-90% già dopo 24 ore, mentre il 100% della visione si ottiene nell’arco di pochi giorni.

È importante sapere che nei primi mesi possono verificarsi piccole fluttuazioni nella nitidezza visiva e leggere sensazioni di corpo estraneo: questo è del tutto normale e legato alla rigenerazione delle terminazioni nervose. Per questo motivo, viene programmato un controllo di verifica a distanza di 3-4 mesi dall’intervento.

Cosa non fare dopo l’intervento con ICL?

Per favorire una corretta guarigione, è fondamentale seguire alcune semplici accortezze:

  • non strofinare gli occhi nelle prime settimane;

  • evitare attività fisicamente intense o sport da contatto per almeno 7-10 giorni;

  • non esporsi a polvere o ambienti potenzialmente contaminati;

  • evitare piscine, sauna e bagno turco per almeno 10-15 giorni;

  • attenersi con precisione al protocollo di terapia post-operatoria prescritto.

Hai una miopia elevata e cerchi il trattamento più adeguato alle tue esigenze? Prenota qui una visita presso una delle cliniche del Gruppo Refrattivo Italiano: i nostri specialisti valuteranno attentamente il tuo caso e ti guideranno nel percorso più adatto per preservare la tua vista.

Torna al blog