💧Le lacrime artificiali, disponibili in collirio, gel e pomate, sono soluzioni sterili che, a livello di composizione, sono molto simili alle nostre lacrime. Grazie alle sostanze viscose che contengono, aiutano l’occhio a trattenere l’umidità, riducendo la sensazione di secchezza o di irritazione.
👁Sono il primo trattamento per la sindrome dell’occhio secco, ma spesso le consigliamo anche dopo gli interventi di chirurgia refrattiva oppure in caso di congiuntiviti o abrasioni.
👨🏻⚕️Ma quali sono le tipologie di lacrime artificiali disponibili?
👉🏻Come prima cosa dobbiamo distinguere tra lacrime artificiali con conservanti e senza. Le lacrime artificiali con conservanti contengono delle sostanze chimiche che contrastano la proliferazione dei batteri ma che possono irritare gli occhi particolarmente sensibili. Le lacrime artificiali senza conservanti sono adatte per coloro che hanno una secchezza oculare importante e che le utilizzano spesso durante la giornata.
👉🏻 Esistono poi lacrime artificiali che si differenziano per l’elemento principale che le compone. Lacrime artificiali all’acido ialuronico: sono particolarmente viscose e conservano bene l’umidità dell’occhio alleviando al contempo i sintomi di fastidio. Lacrime artificiali con derivati della cellulosa: come l’acido ialuronico, contribuisce con la viscosità a rendere l’occhio più umidificato. Lacrime a base di glicerina, glicole o olio: hanno meno viscosità, ma aiutano a mantenere l’occhio umido.